Otorino e patologia cervico-facciale

servizi

Dott. Amaina Tindaro specialista di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale si occupa delle neoplasie di cavo orale, faringe, laringe ed ipofaringe, seni paranasali, ghiandole salivari, paratiroidi e tiroide.

L’attività è finalizzata alla Cura, utilizzando le più moderne terapie oggi disponibili (chirurgiche, radioterapiche, mediche), alla Ricerca, per trovare nuove efficaci modalità di cura e prevenzione.

Rinomanometria

La rinomanometria è un esame diagnostico avanzato e altamente efficace, essenziale per chi soffre di disturbi respiratori nasali. Presso lo studio del Dr. Tindaro Amaina, specialista in otorinolaringoiatria, questo esame viene eseguito con tecnologie all'avanguardia, permettendo di rilevare con precisione qualsiasi ostruzione o resistenza che possa compromettere il corretto flusso d'aria nelle fosse nasali. Grazie a questo esame, è possibile diagnosticare condizioni come deviazioni del setto nasale, polipi, ipertrofia dei turbinati o infiammazioni della mucosa, determinando se sia necessario un intervento correttivo.

La procedura è veloce, indolore e completamente non invasiva, garantendo al paziente un’esperienza confortevole e sicura. In pochi minuti, il Dr. Amaina avrà a disposizione dati preziosi per valutare la necessità di un eventuale trattamento chirurgico o di altre terapie. La rinomanometria offre una risposta chiara e definitiva per migliorare la qualità della respirazione e, di conseguenza, la qualità della vita.

Non richiede una preparazione complessa: è sufficiente mantenere una corretta igiene nasale e astenersi dal fumare nelle 48 ore precedenti l'esame. Affidati alla professionalità del Dr. Amaina per un’analisi accurata e personalizzata, che ti permetterà di respirare meglio e vivere senza le limitazioni di problemi nasali non trattati.




Interventi seni paranasali

La FESS (Functional Endoscopic Sinus Surgery) rappresenta oggi la soluzione più avanzata e meno invasiva per trattare patologie croniche o acute complicate dei seni paranasali, come la sinusite ricorrente. Questa chirurgia funzionale endoscopica permette di migliorare significativamente la ventilazione e il drenaggio naso-sinusale, risolvendo alla radice le problematiche che compromettono la respirazione e la qualità della vita. Presso lo studio del Dr. Tindaro Amaina, la FESS viene eseguita con strumenti di precisione e tecniche minimamente invasive, offrendo risultati eccellenti e un rapido recupero per i pazienti.

Le indicazioni per questo intervento vengono stabilite attentamente sulla base della storia clinica del paziente, degli esami endoscopici e delle indagini di imaging. Uno dei principali vantaggi della FESS è la riduzione dei tempi di intervento e anestesia, così come il minor rischio di complicanze intra e post-operatorie. Grazie all’approccio mininvasivo, i pazienti possono beneficiare di un decorso post-operatorio più rapido e confortevole, con tempi di degenza significativamente ridotti rispetto alla chirurgia tradizionale.

L’intervento, eseguito in anestesia generale o sedazione, utilizza uno speciale endoscopio e strumenti chirurgici avanzati per aprire e correggere eventuali ostruzioni dei seni paranasali. Dopo la decongestione della mucosa nasale, il chirurgo corregge deviazioni del setto e ripristina la normale funzionalità delle strutture nasali. Al termine dell'operazione, vengono inseriti tamponi nasali per prevenire emorragie e favorire una guarigione corretta.

Il recupero completo avviene in poche settimane, durante le quali è fondamentale seguire una terapia specifica con aerosol di acido ialuronico, che accelera la rigenerazione delle mucose e riduce l'infiammazione, permettendo un rapido ritorno alle normali attività quotidiane.